Presentato ad Ascoli Piceno il progetto Memorie Picene
ASCOLI PICENO, 25 luglio 2025 – Nella suggestiva cornice della Sala Ceci, all’interno della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, è stato presentato il progetto Memorie Picene, un’iniziativa ideata dal gruppo Liquix e sostenuta dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
L’incontro ha segnato un momento importante per la valorizzazione e la tutela del patrimonio storico e culturale del territorio. Il progetto ha avuto come obiettivo quello di raccogliere e documentare storie, esperienze e tradizioni del Piceno attraverso video-interviste, documentari e materiale fotografico, rendendo al tempo stesso questo patrimonio fruibile e vivo per le nuove generazioni grazie all’impiego di tecnologie digitali avanzate.
La presentazione ha visto la partecipazione di figure istituzionali e culturali di rilievo: l’assessore comunale di Ascoli Piceno, Francesca Pantaloni, ha sottolineato come l’obiettivo fosse “quello di raccontare storie, conservare esperienze e documentare le tradizioni del nostro territorio”.
A seguire, Luca Di Bella di Liquix Studio Srl ha evidenziato l’importanza del sostegno economico: “Il progetto è stato realizzato grazie ai fondi PNRR destinati a supportare i settori culturali e creativi nell’innovazione e nella transizione digitale”. Di Bella ha inoltre ribadito: “grazie al digitale abbiamo creato tour virtuali e ridato vita alle immagini d’archivio con l’intelligenza artificiale ”
Infine, il direttore dei Musei Civici di Ascoli, Stefano Papetti, ha ribadito la necessità di preservare la memoria storica attraverso le nuove tecnologie: “Senza documentazione, quello che non viene registrato oggi attraverso la fotografia o il video, in futuro si perderà”.
La presentazione di Memorie Picene ha così posto le basi per un percorso di riscoperta e valorizzazione del territorio, confermando il ruolo centrale della memoria storica come strumento di crescita culturale e sociale.








