Piazza del Popolo: Uno spettacolo di architettura e storia

Luoghi

C’è un luogo, nel cuore di Ascoli Piceno, dove il tempo sembra essersi fermato: è Piazza del Popolo. Appena si mette piede sul suo elegante lastricato in travertino, si viene avvolti da un’atmosfera che profuma di storia e bellezza. L’armonia architettonica della piazza affascina al primo sguardo, e il maestoso Palazzo dei Capitani, che la domina da secoli, racconta silenziosamente storie di potere, incontri e trasformazioni.

Camminando tra portici e caffè storici, lo sguardo si posa sulla Chiesa di San Francesco, custode del passato medievale della città. È facile immaginare il fermento dei mercati di un tempo, le celebrazioni solenni, la vita quotidiana che scorreva tra queste pietre antiche. Ogni angolo della piazza parla, ogni dettaglio accende la curiosità di chi sa ascoltare.

Oggi, Piazza del Popolo è più che un luogo da visitare: è un’esperienza da vivere. Ideale per una passeggiata lenta, per godersi un aperitivo all’aperto o semplicemente per lasciarsi incantare, è il cuore pulsante di Ascoli Piceno. Vieni a scoprirla e lasciati conquistare dalla sua magia senza tempo.

In Breve

Sapevi che?

L'architettura rinascimentale

La piazza è un notevole esempio di architettura rinascimentale, circondata da edifici storici di grande valore.

Gli edifici storici

Sulla piazza si affacciano importanti edifici come: Palazzo dei Capitani del Popolo: da cui la piazza prende il nome. Chiesa di San Francesco: un'imponente chiesa gotica. Loggia dei Mercanti: testimonianza dell'importanza commerciale della città. Caffè Meletti: un elegante caffè in stile Liberty, punto di riferimento storico della città.

Gli eventi e le manifestazioni

La piazza è teatro di eventi importanti come il Carnevale e la Quintana, oltre a concerti e spettacoli.

Altre curiosità

Sulla recinzione del campanile della Chiesa di San Francesco si trova una scultura marmorea raffigurante le intimità maschili, probabilmente un simbolo di fortuna medievale. Sotto la loggia dei mercanti si trova una lastra di travertino del 1569 con le misure standard di mattoni, coppi e tegole. La piazza è stata utilizzata come set cinematografico per film come "Alfredo Alfredo" di Pietro Germi e per la fiction Rai "Che Dio ci aiuti". Per molti anni una sua riproduzione è comparsa nella scenografia del programma televisivo Striscia la notizia.