Ogni agosto, Ascoli Piceno si ritrova nel cuore della sua storia con l’Offerta dei Ceri, uno dei momenti più intensi e sentiti della tradizione cittadina. La sera prima della Giostra della Quintana, i Sestieri si riuniscono davanti alla Cattedrale di Sant’Emidio, portando in dono ceri votivi: gesti silenziosi che raccontano preghiere, speranze e gratitudine.
Nel silenzio solenne del sagrato, i ceri vengono benedetti dal vescovo, in un rituale carico di emozione e spiritualità. È un istante sospeso nel tempo, dove la fede si intreccia con l’identità di un popolo, rinnovando ogni anno il legame profondo con il proprio patrono e le radici secolari della città.
Dal 1955, questo momento sacro illumina il cuore di Ascoli Piceno, diventando promessa e memoria collettiva. L’Offerta dei Ceri non è solo tradizione: è una storia viva che continua a unirci, generazione dopo generazione.