Nel cuore delle Marche, tra le colline e le vie acciottolate di Offida, vive una delle tradizioni artigianali più preziose e raffinate d’Italia: il merletto a tombolo. Questa tecnica secolare, tramandata di generazione in generazione, è molto più di un mestiere: è una forma d’arte, un’eredità culturale, un simbolo di identità e pazienza.
Il tombolo consiste nell’intrecciare fili di lino o cotone su un cuscino cilindrico, detto appunto “tombolo”, utilizzando decine di fuselli in legno. Con mani esperte e movimenti ritmici, le merlettaie riescono a creare motivi delicatissimi, floreali o geometrici, che decorano abiti da sposa, biancheria e opere d’arte vera e propria.
Attraverso il video si entra in punta di piedi nel mondo silenzioso e affascinante delle donne offidane, spesso ritratte sedute fuori dalle loro abitazioni o nei laboratori artigiani, con lo sguardo attento e le dita in continuo movimento. Un gesto quotidiano che racchiude secoli di storia, orgoglio femminile e legame profondo con il territorio.