Il Tombolo di Offida: L’Arte Intrecciata nel Tempo

Tradizioni

Nel cuore delle Marche, tra le colline e le vie acciottolate di Offida, vive una delle tradizioni artigianali più preziose e raffinate d’Italia: il merletto a tombolo. Questa tecnica secolare, tramandata di generazione in generazione, è molto più di un mestiere: è una forma d’arte, un’eredità culturale, un simbolo di identità e pazienza.

Il tombolo consiste nell’intrecciare fili di lino o cotone su un cuscino cilindrico, detto appunto “tombolo”, utilizzando decine di fuselli in legno. Con mani esperte e movimenti ritmici, le merlettaie riescono a creare motivi delicatissimi, floreali o geometrici, che decorano abiti da sposa, biancheria e opere d’arte vera e propria.

Attraverso il video si entra in punta di piedi nel mondo silenzioso e affascinante delle donne offidane, spesso ritratte sedute fuori dalle loro abitazioni o nei laboratori artigiani, con lo sguardo attento e le dita in continuo movimento. Un gesto quotidiano che racchiude secoli di storia, orgoglio femminile e legame profondo con il territorio.

Sapevi che?

Una tradizione che risale al Medioevo

I primi documenti che attestano la presenza del merletto a tombolo ad Offida risalgono al XV secolo, anche se la tradizione potrebbe essere ancora più antica.

Un sapere tramandato di madre in figlia

L’arte del tombolo viene insegnata ancora oggi alle giovani generazioni, attraverso scuole, corsi e laboratori, mantenendo viva una cultura che rischierebbe altrimenti di perdersi.

Il tombolo è simbolo ufficiale del borgo

Il merletto è talmente legato all’identità di Offida da essere rappresentato anche nello stemma della città. È parte integrante della sua anima.

Un museo interamente dedicato

Offida ospita il Museo del Merletto a Tombolo,dove è possibile ammirare antichi manufatti e conoscere la storia dell’artigianato locale.

Un’arte silenziosa, ma potente

Nonostante la semplicità del gesto, il lavoro a tombolo è considerato una delle espressioni più alte di creatività, precisione e dedizione del patrimonio manifatturiero italiano.