Gli Scorci delle Mura Antiche | Tra rovine, silenzi e vedute senza tempo

Luoghi

Nel cuore del borgo antico di Grottammare, si trovano scorci suggestivi che ci riportano indietro nel tempo, verso la fortezza medievale che ha dominato la città per secoli. Sono presenti vedute affascinanti che si aprono verso il Castello di Grottammare, un imponente complesso che si erge su una collina, offrendo uno dei panorami più belli della Riviera delle Palme.

Nel video, esplorerete le antiche viuzze e i vicoli caratteristici che si snodano lungo la collina, che conducono al castello, un tempo punto di difesa e controllo strategico. Gli scorci storici che compongono il paesaggio di Grottammare Alta raccontano storie di secoli passati, dove il borgo era difeso dalle mura medievali e dai torri di avvistamento. La bellezza del panorama, unita all’autenticità degli edifici e delle vie strette, rendono questa zona un angolo da scoprire per chi ama il fascino dei borghi storici.

Sapevi che?

La storia del Castello di Grottammare

Il Castello di Grottammare risale al periodo medievale e, nel corso dei secoli, ha subito numerosi ampliamenti e restauri. Fu costruito per difendere il borgo dalle incursioni e dal pericolo delle invasioni. Oggi, il castello è un simbolo della storia di Grottammare e una delle sue principali attrazioni turistiche.

La Porta delle Mura

Una delle caratteristiche più affascinanti di Grottammare Alta è la Porta delle Mura, l’antica porta di accesso al castello. Questa porta, ancora visibile, è un perfetto esempio di architettura medievale e offre un ingresso maestoso alla parte alta del borgo.

Le torri di avvistamento

l Castello di Grottammare era originariamente circondato da torri di avvistamento e bastioni difensivi, che permettevano ai soldati di monitorare le coste e le vie d’accesso al borgo. Alcune di queste torri sono ancora visibili e sono spesso oggetto di visite turistiche.

Un set naturale per fotografi e pittori

Gli scorci verso il castello sono molto amati da fotografi e pittori, che li immortalano nei loro lavori. Il contrasto tra le antiche strutture medievali e il panorama mozzafiato crea scene pittoresche, perfette per ogni tipo di ripresa artistica.