Dal 1882: la storia dell’Istituto Agrario Ulpiani di Ascoli Piceno

Storie

Fondato nel 1882 come Regia Scuola Pratica di Agraria, l’Istituto Agrario “Celso Ulpiani” di Ascoli Piceno ha rappresentato sin dall’inizio un punto di riferimento per l’istruzione tecnica agricola in Italia. La sua prima sede fu il convento dell’Annunziata, dotato di azienda agricola, laboratori e una cantina efficiente, rispecchiando l’importanza della viticoltura nel territorio piceno.  

Nel corso degli anni, l’Istituto ha evoluto la sua offerta formativa, diventando un polo agroalimentare che integra produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti enogastronomici, valorizzando le tradizioni locali e l’innovazione tecnologica. 

Sapevi che?

Centro di Selezione Clonale della Vite

Nel 1969, l’Istituto ha attivato, in collaborazione con l’Università di Milano e Conegliano Veneto, un centro specializzato nella selezione clonale della vite, contribuendo significativamente alla ricerca vitivinicola nazionale.

Il Giardino Botanico

Inaugurato nel 1988, il giardino botanico dell’Istituto ospita una vasta collezione di piante, tra cui varietà rare di olivi, piante esotiche ornamentali e un arboreto con specie autoctone italiane, servendo come strumento didattico per l’educazione ambientale.

Intitolazione a Celso Ulpiani

L’Istituto prende il nome da Celso Ulpiani, medico, chimico e agronomo nato ad Acquaviva Picena nel 1867, noto per il suo contributo alla scienza agraria e alla promozione dell’istruzione tecnica.

Punto vendita dei prodotti

L’Istituto dispone di un punto vendita dove è possibile acquistare i prodotti realizzati dagli studenti, come vini, oli e altri prodotti agricoli, frutto delle attività pratiche svolte nell’azienda agraria e nella cantina dell’Istituto.