Il Molo Sud di San Benedetto del Tronto,una passeggiata tra Mare e Arte

Luoghi

Il Molo Sud di San Benedetto del Tronto è molto più di una semplice passeggiata sul mare: è un luogo dove arte, natura e memoria si incontrano. Lungo oltre un chilometro, questa suggestiva diga si estende tra l’azzurro dell’Adriatico e il cuore marinaro della città, offrendo una vista mozzafiato e un’atmosfera unica in ogni stagione.

Il Molo Sud non è solo una meta turistica, ma anche un luogo vissuto quotidianamente da cittadini, sportivi, pescatori e artisti. È uno spazio che cambia con le stagioni, con la luce e con le maree, capace di offrire ogni volta un’esperienza diversa. Camminarci al tramonto o nelle prime ore del mattino significa immergersi in un angolo poetico della Riviera delle Palme, dove il tempo sembra rallentare e ogni passo diventa contemplazione.

Tra arte, mare, silenzi e brezza marina, il Molo Sud rappresenta uno dei luoghi più iconici e poetici di San Benedetto del Tronto, ideale per chi cerca bellezza, ispirazione o semplicemente un momento di pace.

In Breve

Sapevi che?

È un museo a cielo aperto

Il Molo Sud non è solo una passeggiata panoramica: è anche conosciuto come “Museo d’Arte sul Mare”. Lungo il molo si trovano oltre 200 opere tra sculture e murales realizzati da artisti provenienti da tutto il mondo, scolpiti direttamente sulle grandi pietre che proteggono la banchina.

Il Gabbiano Jonathan: simbolo di libertà

All’estremità del molo si erge la statua del Gabbiano Jonathan Livingston, ispirata all’omonimo romanzo di Richard Bach. È diventata uno dei simboli della città: un invito a credere nei propri sogni e a superare i limiti.

È lungo circa 1,3 km

La passeggiata si estende per oltre 1.300 metri ed è perfetta per chi ama camminare, correre o semplicemente godersi la brezza marina ammirando l’Adriatico e il profilo del porto.

Ogni estate si scolpisce dal vivo

Durante l’estate si tiene il Simposio “Scultura Viva”, dove gli artisti lavorano direttamente sul posto. I visitatori possono assistere dal vivo alla nascita delle opere, rendendo il molo un’esperienza in continua evoluzione.

Punto di partenza e di arrivo delle barche da pesca

San Benedetto ha una lunga tradizione marinaresca e il Molo Sud è ancora oggi testimone quotidiano del passaggio delle imbarcazioni da pesca che rientrano in porto al mattino, creando uno spettacolo autentico e suggestivo.

Uno dei luoghi più fotografati della Riviera

Con la sua vista sul mare, le opere d’arte, la statua del gabbiano e i colori del tramonto che si riflettono sull’acqua, il Molo Sud è uno degli spot più amati per scattare foto e selfie.

Un punto d’incontro tra natura, arte e storia

Questo luogo rappresenta l’unione perfetta tra il paesaggio marittimo, l’espressione artistica e la cultura di una città che vive da sempre in simbiosi con il mare.

I gatti del Molo Sud: un omaggio scolpito nella pietra

Tra le tante opere d’arte che costellano il Molo Sud di San Benedetto del Tronto, ce n’è una serie che attira in particolare l’attenzione di grandi e piccini: le sculture dedicate ai gatti. Queste sculture, realizzate direttamente sulle pietre della scogliera,rappresentano gatti in varie pose e situazioni, scolpiti con cura e con un tocco quasi affettuoso. Una delle sculture più amate è quella dedicata a “Mamy”, una gatta diventata una vera mascotte del molo. Mamy non è solo una scultura: era un animale reale, vissuto 25 anni e molto conosciuto dai frequentatori della zona. La sua memoria è stata immortalata con una pietra dedicata che la ritrae, rendendola un simbolo della quotidianità, dell’affetto e del legame tra persone e animali in questo luogo.