Il Paese Alto: Un viaggio nel Cuore Antico di Grottammare

Luoghi

Il Paese Alto di Grottammare è un angolo senza tempo, dove la storia e il paesaggio si fondono in perfetta armonia. In questo video ti portiamo tra i vicoli lastricati, le case in pietra, le logge panoramiche e le antiche mura che dominano la Riviera delle Palme dall’alto, offrendo una vista spettacolare sul mare Adriatico e sulla costa marchigiana.

Passeggiando per il borgo, potrai ammirare l’antica Chiesa di San Giovanni Battista, il Torrione della Battaglia – oggi trasformato in museo – e la Piazza Peretti, autentico cuore del centro storico. È proprio da qui che si gode uno degli affacci più suggestivi di tutta la regione: una terrazza naturale che regala scorci unici tra cielo e mare.

Questo luogo conserva il fascino discreto dei borghi medievali, silenzioso e raccolto, ma ricco di dettagli architettonici e scorci pittoreschi. Ogni pietra racconta una storia, ogni arco invita a rallentare e a perdersi nel tempo. Grottammare Alta è la parte più antica della città, culla della sua identità e teatro di eventi, mostre e rievocazioni che animano le sue strade nei mesi estivi.

Se cerchi un’esperienza autentica tra arte, cultura e paesaggio, questo angolo di Grottammare saprà sorprenderti e incantarti.

Sapevi che?

Grottammare è il borgo natale di Papa Sisto V

Nacque qui nel 1521 Felice Peretti, salito al soglio pontificio nel 1585 con il nome di Sisto V. La sua casa natale è ancora visitabile nel cuore del Paese Alto ed è uno dei luoghi più simbolici della zona.

Una delle viste panoramiche più belle della Riviera delle Palme

Dalla loggetta di Piazza Peretti, situata accanto all’antico teatro, si apre una delle terrazze più suggestive delle Marche: da qui si domina tutta la costa da San Benedetto del Tronto fino al Conero, nelle giornate limpide.

Il borgo è tra i più belli d’Italia

Il Paese Alto di Grottammare è inserito ufficialmente nel circuito dei Borghi più Belli d’Italia, riconoscimento che valorizza la sua bellezza architettonica, la sua storia e la qualità della vita del luogo.

Antiche grotte e passaggi nascosti

Il nome “Grottammare” deriva dalle numerose grotte presenti lungo la costa e nelle pendici del borgo. Alcuni passaggi sotterranei collegavano un tempo il castello a punti strategici della costa.

Festa medievale nel borgo

Ogni estate, il Paese Alto ospita rievocazioni storiche, mercatini e spettacoli in stile medievale, che trasformano il borgo in una piccola cittadella d’altri tempi, con figuranti in costume e musica d’epoca.

Titolo

Corpo