La Porta Vecchia di Acquaviva Picena: Il Cuore Medievale delle Marche

Luoghi

Passeggiando per il suggestivo borgo di Acquaviva Picena, si viene accolti da uno dei suoi simboli più antichi: la Porta Vecchia, un ingresso storico che conserva intatto il fascino medievale. Il video accompagna lo spettatore attraverso questo accesso monumentale, raccontando per immagini e scorci l’importanza che ebbe nel passato e il ruolo che ancora oggi gioca nell’identità del borgo.

Realizzata in pietra e mattoni, Porta Vecchia non è solo una testimonianza architettonica, ma anche un punto di connessione con la storia della città. Costruita nel periodo in cui Acquaviva era cinta da mura difensive, la porta era uno dei principali varchi di accesso, utilizzata per il controllo dei passaggi e dei commerci. Oggi rappresenta una tappa immancabile per chi desidera scoprire il cuore antico del borgo.

Sapevi che?

Antico punto d’accesso al borgo

Porta Vecchia rappresentava uno degli ingressi originari del sistema murario medievale, pensato per proteggere Acquaviva da incursioni esterne.

Parte delle mura difensive

La porta è collegata a tratti ancora visibili delle antiche mura fortificate che un tempo cingevano tutto il centro abitato

Architettura sobria e funzionale

A differenza di porte più monumentali, Porta Vecchia colpisce per la sua semplicità e solidità. Realizzata con materiali locali, è perfettamente integrata nell’estetica del borgo.

Presenza di stemmi e segni del passato

Alcuni dettagli in pietra lavorata sulla porta fanno pensare alla presenza di simboli araldici o antiche iscrizioni, oggi in parte erose dal tempo.

Collegamento diretto con la Fortezza

La porta conduce naturalmente verso il percorso che sale fino alla Fortezza Medievale, creando un legame diretto tra le difese urbane e il cuore del potere militare del passato.