C’è un angolo nascosto di Ascoli Piceno dove il tempo sembra rallentare e i passi risuonano leggeri tra pietre antiche: è la Rua delle Stelle, conosciuta dagli ascolani come Rrète li miérghië, “dietro i merli”. Il suo nome racconta di un passato lontano, quando la merlatura ghibellina coronava le mura medievali, e questa strada scorreva silenziosa lungo il bordo estremo della città. Oggi i merli non ci sono più, ma il fascino è rimasto intatto, custodito tra archi, pietre e panorami mozzafiato.
Un tempo luogo di ritrovo per i giovani innamorati, la Rua delle Stelle era la “strada degli sguardi rubati”, delle passeggiate al chiaro di luna, dei sogni sussurrati lungo le mura. Ancora oggi, chi la percorre avverte quella stessa atmosfera intima e romantica, fatta di silenzi che parlano e di scorci che raccontano. Il fiume Tronto scorre poco sotto, incorniciato da una vegetazione rigogliosa, mentre lo sguardo si perde tra i tetti antichi e la luce dorata che abbraccia la città.
Passeggiare lungo la Rua delle Stelle è come sfogliare una pagina viva della storia di Ascoli. Ogni passo regala un’emozione, ogni angolo custodisce un segreto. È il luogo perfetto per chi ama scoprire il volto più autentico di una città, lontano dalla frenesia, immersi in un paesaggio urbano che unisce storia, natura e poesia. Un’esperienza che resta nel cuore, proprio come una stella cadente in una notte d’estate.